3/2022 |
Dicastero per la Comunicazione |
Regolamento per le riprese televisive delle cerimonie e dei luoghi direttamente dipendenti della Santa Sede |
27/2/2018 |
Francesco |
Rescritto del Santo Padre a riguardo del “Dicastero per la Comunicazione” |
23/11/2003 |
Giovanni Paolo II |
Chirografo «Mosso dal vivo desiderio» |
15/8/1997 |
Giovanni Paolo II |
Catechismo della Chiesa Cattolica
|
5/11/1987 |
Congregazione del Culto Divino |
Lettera «Concerti nelle chiese» |
11/1/1971 |
Pontificia Commissione per l'interpretazione dei Decreti del Concilio Vaticano II |
«Responsum» circa l'omelia |
5/3/1967 |
Congregazione dei Riti |
Istruzione «Musicam sacram» |
13/8/1965 |
Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali |
Regolamento per le riprese audiovisive delle cerimonie e dei luoghi direttamente dipendenti dalla Santa Sede |
29/6/1960 |
Giovanni XXIII |
Primo Sinodo Romano |
6/8/1957 |
Congregazione dei Religiosi |
Lettera ai Superiori religiosi circa l'uso della radio e della televisione |
25/12/1955 |
Pio XII |
Lettera enciclica «Musicae sacrae disciplina» |
25/3/1954 |
Pio XII |
Lettera enciclica «Sacra virginitas» |
1/6/1953 |
Pontificia Commissione per la Cinematografia |
Lettera all'Episcopato Italiano
|
20/11/1947 |
Pio XII |
Lettera enciclica «Mediator Dei» |
20/12/1928 |
Pio XI |
Costituzione apostolica «Divini cultus sanctitatem» |
27/5/1917 |
Benedetto XV |
Codice di Diritto Canonico |
25/3/1917 |
Benedetto XV |
Motu proprio «Alloquentes proxime» |
29/6/1908 |
Pio X |
Costituzione «Sapienti consilio» |
28/7/1906 |
Pio X |
Lettera enciclica «Pieni l'animo» |
8/1/1904 |
Congregazione dei Riti |
Decretum quoad applicationem Motus Proprii de musica sacra |
18/12/1903 |
Pio X |
Motu proprio «Fin dalla prima» |
21/7/1894 |
Congregazione dei Riti |
Litterae encyclicae ad Ordinarios Italiae super nuperrimis normis sacrae musicae |
6/7/1894 |
Congregazione dei Riti |
Normae pro musica sacra |
24/9/1884 |
Congregazione dei Riti |
Ordinatio quoad sacram musicen |
25/11/1749 |
Benedetto XIV |
Costituzione «Convocatis per alias» |
1/1/1748 |
Benedetto XIV |
Lettera enciclica «Inter caetera» Condanna degli abusi legati alle feste di Carnevale e agli spettacoli |
3/2/1659 |
Sacra Congregazione dell'Indice |
Decreto sulla revisione dei libri da stampare |
1/9/1584 |
Gregorio XIII |
Costituzione «Sancta mater Ecclesia» |
24/3/1564 |
Pio IV |
Bolla «Dominici gregis» |
4/12/1563 |
Concilio di Trento |
Sessione XXV, Decreto «Super indice librorum» L’indice dei libri proibiti, il catechismo, il breviario, il messale |
3/12/1563 |
Concilio di Trento |
Sessione XXV, «De invocatione, veneratione et reliquiis sanctorum, et de sacris» imaginibus L’invocazione, la venerazione e le reliquie dei santi e le sacre immagini |
11/2/1536 |
Paolo III |
Editto per la riforma del clero della città di Roma |
1486 |
Bertoldo di Henneberg |
Lettera «Experti sceleratorum» |
21/3/1313 |
Clemente V |
Costituzione «De celebratione Missarum et aliis divinis officiis» |
1310 |
Sinodo di Treviri |
Canoni disciplinari |
30/11/1215 |
Concilio Lateranense IV (Ecumenico XII) |
Costituzioni X, XI, XVI, XIX, LXVIII |
870 |
Concilio di Costantinopoli IV (Ecumenico VIII) |
Canoni III e VII sulle immagini |
15/11/0826 |
Sinodo romano |
Canoni sulla formazione del clero, sulla scuola, sul rispetto dei giorni festivi |