24/1/2020 |
Francesco |
“Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia
Messaggio per 54ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali |
21/10/2015 |
Francesco |
Lettera ai giovani «Un libro come fuoco» |
29/6/2014 |
Congregazione del Culto Divino |
Direttorio omiletico |
24/11/2013 |
Francesco |
Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» |
30/9/2010 |
Benedetto XVI |
Esortazione apostolica post-sinodale «Verbum Domini» |
21/11/2009 |
Benedetto XVI |
Discorso agli Artisti nella Cappella Sistina |
12/9/2008 |
Benedetto XVI |
Discorso al Collège des Bernardins di Parigi |
6/1/2001 |
Giovanni Paolo II |
Lettera Apostolica «Novo Millennio Ineunte» |
4/4/1999 |
Giovanni Paolo II |
Lettera agli Artisti |
8/4/1994 |
Giovanni Paolo II |
Omelia alla Messa per la conclusione del restauro degli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina |
9/12/1993 |
Giovanni Paolo II |
Discorso alle società impegnate nel "Progetto Bibbia" |
3/6/1979 |
Congregazione per l'Educazione Cattolica |
Istruzione sulla formazione liturgica nei seminari «In ecclesiasticam futurorum» |
25/3/1972 |
Paolo VI |
Discorso «C'est une circonstance» |
8/12/1970 |
Paolo VI |
Esortazione apostolica «Quinque iam anni» |
18/11/1965 |
Concilio Vaticano II |
Costituzione «Dei verbum» Documento sulla divina rivelazione |
21/11/1964 |
Concilio Vaticano II |
Decreto «Unitatis redintegratio» Documento sull’ecumenismo |
11/6/1956 |
Pio XII |
Discorso «Votre visite» |
8/4/1952 |
Pio XII |
Discorso «Con viva soddisfazione» |
15/2/1915 |
Benedetto XV |
Discorso «Il predicare è officio» |
24/5/1829 |
Pio VIII |
Lettera enciclica «Traditi humilitati» |
3/9/1816 |
Pio VII |
Lettera «Magno et acerbo» |
8/9/1713 |
Clemente XI |
Costituzione «Unigenitus Dei Filius» |
27/4/1587 |
Sisto V |
Costituzione «Eam semper» |
15/10/1544 |
Don Pedro de Toledo |
Bando «Perche conviene» |
1/10/1533 |
Clemente VII |
Breve «Relatum nobis est» |
4/1/1486 |
Bertoldo di Henneberg |
Editto «Etsi ad mortalem» |
1486 |
Bertoldo di Henneberg |
Lettera «Experti sceleratorum» |
7/2/1234 |
Sinodo di Tarragona |
Costituzione II: «... ne aliquis libros veteris vel novi testamenti in Romanico habeat» |
12/7/1199 |
Innocenzo III |
Lettera «Cum ex injuncto» |