24/1/2022 |
Francesco |
Ascoltare con l’orecchio del cuore Messaggio per la 56ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali |
15/8/2020 |
Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti |
Lettera ai presidenti delle Conferenze episcopali sulla celebrazione della liturgia durante e dopo la pandemia del covid-19 |
24/1/2020 |
Francesco |
“Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia
Messaggio per 54ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali |
12/12/2013 |
Francesco |
Meditazione «Quando il silenzo è musica» |
24/11/2013 |
Francesco |
Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» |
30/9/2010 |
Benedetto XVI |
Esortazione apostolica post-sinodale «Verbum Domini» |
24/1/2005 |
Giovanni Paolo II |
Lettera apostolica «Il rapido sviluppo» |
16/10/2003 |
Giovanni Paolo II |
Esortazione apostolica post-sinodale «Pastores gregis» |
4/6/2000 |
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali |
Istruzione "Etica nelle comunicazioni sociali" |
4/4/1999 |
Giovanni Paolo II |
Lettera agli Artisti |
8/4/1994 |
Giovanni Paolo II |
Omelia alla Messa per la conclusione del restauro degli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina |
23/5/1971 |
Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali |
Istruzione pastorale «Communio et progressio» |
18/11/1965 |
Concilio Vaticano II |
Costituzione «Dei verbum» Documento sulla divina rivelazione |
21/11/1964 |
Concilio Vaticano II |
Costituzione «Lumen gentium» La Chiesa popolo di Dio |
6/8/1964 |
Paolo VI |
Lettera enciclica «Ecclesiam suam» |
579 |
Gregorio I |
Dal «Commento morale a Giobbe» |